The Divine Comedy 3: Paradiso by Dante Alighieri & Robin Kirkpatrick

The Divine Comedy 3: Paradiso by Dante Alighieri & Robin Kirkpatrick

Author:Dante Alighieri & Robin Kirkpatrick
Language: eng
Format: mobi, epub
Tags: Classics, Poetry
ISBN: 9780141938950
Publisher: Penguin Books Ltd
Published: 2007-10-04T00:00:00+00:00


Canto 27

[1] ‘Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo,’

cominciò, ‘gloria!’, tutto ’l paradiso,

sì che m’inebriava il dolce canto.

[4] Ciò ch’io vedeva mi sembiava un riso

de l’universo; per che mia ebbrezza

intrava per l’udire e per lo viso.

[7] Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!

oh vita intègra d’amore e di pace!

oh sanza brama sicura ricchezza!

[10] Dinanzi a li occhi miei le quattro face

stavano accese, e quella che pria venne

incomincio a farsi più vivace,

[13] e tal ne la sembianza sua divenne,

qual diverrebbe love, s’elli e Marte

fossero augelli e cambiassersi penne.

[16] La provedenza, che quivi comparte

vice e officio, nel beato coro

silenzio posto avea da ogne parte,

[19] quand’ io udi’: ‘Se io mi trascoloro,

non ti maravigliar, ché, dicend’ io,

vedrai trascolorar tutti costoro.

[22] Quelli ch’usurpa in terra il luogo mio,

il luogo mio, il luogo mio, che vaca

ne la presenza del Figliuol di Dio,

[25] fatt’ ha del cimitero mio cloaca

del sangue e de la puzza; onde ‘l perverso

che cadde di qua su, la giu si placa.’

[28] Di quel color che per lo sole avverso

nube dipigne da sera e da mane,

vid’ io allora tutto ‘l ciel cosperso.

[31] E come donna onesta che permane

di sé sicura, e per l’altrui fallanza,

pur ascoltando, timida si fane,

[34] così Beatrice trasmutò sembianza;

e tale eclissi credo che ’n ciel fue

quando patì la supprema possanza.

[37] Poi procedetter le parole sue

con voce tanto da sé trasmutata,

che la sembianza non si muto piue:

[40] ‘Non fu la sposa di Cristo allevata

del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto,

per essere ad acquisto d’oro usata;

[43] ma per acquisto d’esto viver lieto

e Sisto e Pio e Calisto e Urbano

sparser lo sangue dopo molto fleto.

[46] Non fu nostra intenzion ch’a destra mano

d’i nostri successor parte sedesse,

parte da l’altra del popol cristiano;

[49] né che le chiavi che mi fuor concesse,

divenisser signaculo in vessillo

che contra battezzati combattesse;

[52] né ch’io fossi figura di sigillo

a privilegi venduti e mendaci,

ond’ io sovente arrosso e disfavillo.

[55] In vesta di pastor lupi rapaci

si veggion di qua sù per tutti i paschi:

o difesa di Dio, perché pur giaci?

[58] Del sangue nostro Caorsini e Guaschi

s’apparecchian di bere: o buon principio,

a che vil fine convien che tu caschi!

[61] Ma l’alta provedenza, che con Scipio

difese a Roma la gloria del mondo,

soccorrà tosto, si com’ io concipio;

[64] e tu, figliuol, che per lo mortal pondo

ancor giii tornerai, apri la bocca,

e non asconder quel ch’io non ascondo.’

[67] Si come di vapor gelati fiocca

in giuso l’aere nostro, quando ‘l corno

de la capra del ciel col sol si tocca,

[70] in sù vid’ io cosi l’etera addorno

farsi e fioccar di vapor triunfanti

che fatto avien con noi quivi soggiorno.

[73] Lo viso mio seguiva i suoi sembianti,

e seguì fin che ’l mezzo, per lo molto,

li tolse il trapassar del più avanti.

[76] Onde la donna, che mi vide assolto

de l’attendere in sù, mi disse: ‘Adima

il viso e guarda come tu se’ vòlto.’

[79] Da l’ora ch’io avea guardato prima

i’ vidi mosso me per tutto l’arco

che fa dal mezzo al fine il primo clima;

[82] sì ch’io vedea di là da Gade il varco

folle d’Ulisse, e di qua presso il lito

nel qual si fece Europa dolce carco.



Download



Copyright Disclaimer:
This site does not store any files on its server. We only index and link to content provided by other sites. Please contact the content providers to delete copyright contents if any and email us, we'll remove relevant links or contents immediately.